Caro Studente,
la normativa in materia di Privacy (in particolare il Regolamento UE 2016/679, il “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” – noto con l’acronimo inglese “GDPR”) richiede a noi di fornirti le seguenti informazioni sul trattamento dei suoi Dati Personali, ai sensi dell’art. 13 del GDPR.

 Il “Trattamento di Dati Personali”, in parole semplici, è una qualsiasi operazione riguardante qualunque “informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile”. A titolo d’esempio, nome e cognome, o un indirizzo e-mail con un “nome utente” che ti identifichi (es. mariorossi@….), è considerato “Dato Personale”; l’atto di raccolta e registrazione, così come la comunicazione ad altri soggetti e la cancellazione, è considerato “Trattamento”

La nostra Società è definita “Titolare del Trattamento”, perché stabilisce come e per quali finalità trattare informazioni relative a persone fisiche; i dipendenti della Società sono vincolati al rispetto della normativa privacy

Tu, in quanto “persona fisica a cui si riferiscono i Dati Personali”, sei definito “Interessato”.

Nel testo sottostante rispondiamo alle tue domande su chi siamo, su come, perché e per quanto tempo trattiamo dati personali, nonché sui tuoi diritti e obblighi in merito.

Informativa sul trattamento dei dati personali Servizio "Offerte formative" | Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati n. 2016/679 - "GDPR")

TitolareCategorie DatiOrigine DatiFinalità e Base GiuridicaDestinatariTrasferimenti extra UEPeriodo di ConservazioneNatura ConferimentoConseguenze RifiutoDirittiContatti

CHI SIAMO?

Ladybird s.r.l. - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - C.F. e partita IVA 10816460017 (di seguito anche “Società” o “Titolare del Trattamento”)

QUALI DATI TRATTIAMO?

I dati personali comuni raccolti nel form a cui la presente informativa si riferisce.

QUAL È L'ORIGINE DEI DATI

I dati sono forniti direttamente da te con la compilazione del form.

A QUALE SCOPO TRATTIAMO I DATI (FINALITÀ) E COSA CI AUTORIZZA A TRATTARLI (BASE GIURIDICA)?

Trattiamo i dati personali per i seguenti scopi:

sulla base della necessità di esecuzione dei Termini e Condizioni del Servizio (art. 6 § 1.b GDPR), invio, con ogni mezzo (es. e-mail o servizi di messaggistica istantanea), di comunicazioni:

1.

  • “generaliste”, anche a carattere commerciale, su ricerche di mercato e per somministrazione di questionari di gradimento aventi ad oggetto tematiche legate all’educazione (Master, webinar ed altre opportunità di carattere formativo e/o lavorativo), anche mediante la Newsletter;

  • organizzative (es. promemoria per la partecipazione ad eventi e webinar);

  • “personalizzate”,  anche a carattere commerciale, basate sulla rilevazione di informazioni su di te (es. geografiche, paese di provenienza) o da te indicate (es. master di interesse) sui temi per te rilevanti nell’ambito delle offerte formative e/o lavorativo (es. Corsi, Master, Webinar, ecc.)

consentire a Università e/o ente/i di formazione o di Higher Education nostro/i partner (o che offrano corsi simili a quello a cui questa Privacy Policy si riferisce) di ricontattarti, condividendo con loro i tuoi dati personali, sulla base del tuo consenso, libero e revocabile in qualunque momento (art. 6 § 1.a GDPR).

2.

CON CHI CONDIVIDIAMO I DATI?

Nella misura minima necessaria per il raggiungimento di ciascuna delle Finalità, su uno dei presupposti di legittimità sopra descritti e sulla base della normativa applicabile e/o di un accordo contrattuale con il Titolare, comunicheremo o potremo comunicare i dati a:

  1. soggetti necessari per l’esecuzione delle attività connesse e conseguenti alla fornitura del sito e dei servizi richiesti (es. fornitori di servizi informatici), che agiscono come Responsabili del Trattamento;
  2. personale interno da noi autorizzato, impegnato alla riservatezza o destinatario di un obbligo giuridico alla riservatezza.
  3. Università e/o ente/i di formazione o di Higher Education nostro/i partner, condividendo (previo tuo consenso) con loro i tuoi dati personali al fine di essere ricontattato per la finalità sopra indicata al n. 2. 

I DATI VENGONO TRASFERITI AL DI FUORI DELL'UNIONE EUROPEA?

, per la gestione della landing page in cui vengono raccolti i tuoi dati personali, e per l’archiviazione degli stessi utilizziamo servizi di società stabilite al di fuori dello Spazio Economico Europeo (es. Stati Uniti; in tal caso il  trasferimento è effettuato sulla base delle clausole contrattuali standard e di misure supplementari per garantire la protezione dei dati). In ogni caso, ci assicuriamo che i trasferimenti di dati avvengano unicamente verso paesi che garantiscano un livello di protezione adeguato, per i quali esista una decisione di adeguatezza della Commissione Europea, o sulla base di una delle altre garanzie previste dal capo V del GDPR. Ulteriori informazioni sui trasferimenti di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo sono disponibili scrivendo al Titolare del Trattamento.

PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI?

I dati forniti saranno conservati per il tempo strettamente necessario all'esecuzione del Servizio, e comunque non oltre un anno dalla raccolta; in relazione alla Newsletter, i dati saranno conservati fino a quando non ti opponi al trattamento.

Per la finalità n. 2, i tempi di conservazione vengono definiti dal soggetto destinatario dei dati (es. l’Università o ente di Higher Education partner a cui abbiamo, dietro tuo consenso, condiviso i tuoi dati).

SEI OBBLIGATO A FORNIRE I DATI?

I dati forniti da Te sono necessari per l'esecuzione del contratto, ma Tu non sei ovviamente obbligato ad utilizzare il ServizioNon sei obbligato ad acconsentire al trattamento per la finalità n. 2.

COSA SUCCEDE SE NON LO FAI?

Se non compili il form e non accetti i T&C non potrai fruire del Servizio. Se non acconsenti al trattamento per la finalità n. 2, i tuoi contatti non verranno condivisi con Università / Enti di formazione terzi.  Nessun caso di mancato conferimento dei dati comporterà conseguenze negative.

QUALI DIRITTI HAI?

Hai diritto di:

  1. accedere ai tuoi dati in nostro possesso, e di chiederne copia, salvo nel caso in cui l’esercizio del diritto leda i diritti e le libertà di altre persone fisiche; 
  2. chiedere la rettifica dei dati eventualmente incompleti o inesatti; 
  3. chiedere la cancellazione dei dati, salve le esclusioni o limitazioni stabilite dalla normativa applicabile (es. dall’art. 17 § 3 GDPR); 
  4. chiedere la limitazione del trattamento, ove ricorrano i presupposti e salve le esclusioni stabilite dall’art. 18 § 2 GDPR; 
  5. richiedere la portabilità dei dati (ossia riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, per poterli trasmettere ad altro Titolare senza impedimenti), nei limiti in cui il Trattamento sia basato sul consenso o sulla necessità di esecuzione di un contratto, ove tecnicamente possibile e salvo nel caso in cui l’esercizio del diritto leda i diritti e le libertà di altre persone fisiche; 
  6. proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (in Italia, www.garanteprivacy.it), o all’Autorità Garante dello Stato dell’UE in cui risiedi abitualmente o lavori, oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

Diritto di revoca del consenso: puoi opporti al trattamento basato sul consenso alla condivisione dei dati personali per la finalità n. 2 non prestandolo inizialmente o revocandolo successivamente direttamente nei confronti del destinatario dei dati (es. Università partner).  In ogni caso tieni presente che l’eventuale successiva revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento dei dati svolto nel periodo antecedente a tale revoca. L’esercizio dei diritti di cui sopra può essere inoltre ritardato, limitato o escluso nei casi previsti dall’art. 2-undecies d. lgs. n. 196/2003.

CHI PUOI CONTATTARE PER DOMANDE O ESERCITARE I TUOI DIRITTI?

Ci puoi contattare al seguente recapito e-mail:

dpo@docsity.com

Questa Privacy Policy è in vigore dal Ottobre 2024; ci riserviamo di modificarne il contenuto, in parte o completamente, anche a seguito di variazioni della normativa; effettueremo la pubblicazione della versione aggiornata della Privacy Policy e da quel momento essa sarà vincolante.

Questa Privacy Policy riguarda esclusivamente i trattamenti di dati personali raccolti nel contesto del relativo Servizio. Per i trattamenti che in generale Docsity esegue nei confronti dei suoi utenti consulta

Ladybird s.r.l. non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite a persone fisiche minori di quattordici anni. Nel caso in cui informazioni su minori di tale età fossero registrate, Ladybird s.r.l. le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta dell’Interessato o di chi eserciti la potestà su di esso. 

Informativa sul trattamento dei dati personali Servizio "Offerte formative"

Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati n. 2016/679 - "GDPR")

TitolareCategorie DatiOrigine DatiFinalità e Base GiuridicaDestinatariTrasferimenti extra UEPeriodo di ConservazioneNatura ConferimentoConseguenze RifiutoDirittiContatti

Caro Studente,
la normativa in materia di Privacy (in particolare il Regolamento UE 2016/679, il “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” – noto con l’acronimo inglese “GDPR”) richiede a noi di fornirti le seguenti informazioni sul trattamento dei suoi Dati Personali, ai sensi dell’art. 13 del GDPR.

 Il “Trattamento di Dati Personali”, in parole semplici, è una qualsiasi operazione riguardante qualunque “informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile”. A titolo d’esempio, nome e cognome, o un indirizzo e-mail con un “nome utente” che ti identifichi (es. mariorossi@….), è considerato “Dato Personale”; l’atto di raccolta e registrazione, così come la comunicazione ad altri soggetti e la cancellazione, è considerato “Trattamento”

La nostra Società è definita “Titolare del Trattamento”, perché stabilisce come e per quali finalità trattare informazioni relative a persone fisiche; i dipendenti della Società sono vincolati al rispetto della normativa privacy

Tu, in quanto “persona fisica a cui si riferiscono i Dati Personali”, sei definito “Interessato”.

Nel testo sottostante rispondiamo alle tue domande su chi siamo, su come, perché e per quanto tempo trattiamo dati personali, nonché sui tuoi diritti e obblighi in merito.

CHI SIAMO?

Ladybird s.r.l. - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - C.F. e partita IVA 10816460017 (di seguito anche “Società” o “Titolare del Trattamento”)

QUALI DATI TRATTIAMO?

I dati personali comuni raccolti nel form a cui la presente informativa si riferisce.

QUAL È L'ORIGINE DEI DATI

I dati sono forniti direttamente da te con la compilazione del form.

A QUALE SCOPO TRATTIAMO I DATI (FINALITÀ) E COSA CI AUTORIZZA A TRATTARLI (BASE GIURIDICA)?

Trattiamo i dati personali per i seguenti scopi: 

sulla base della necessità di esecuzione dei Termini e Condizioni del Servizio (art. 6 § 1.b GDPR), invio, con ogni mezzo (es. e-mail o servizi di messaggistica istantanea), di comunicazioni:

1.

  • “generaliste”, anche a carattere commerciale, su ricerche di mercato e per somministrazione di questionari di gradimento aventi ad oggetto tematiche legate all’educazione (Master, webinar ed altre opportunità di carattere formativo e/o lavorativo), anche mediante la Newsletter;

  • organizzative (es. promemoria per la partecipazione ad eventi e webinar);

  • “personalizzate”,  anche a carattere commerciale, basate sulla rilevazione di informazioni su di te (es. geografiche, paese di provenienza) o da te indicate (es. master di interesse) sui temi per te rilevanti nell’ambito delle offerte formative e/o lavorativo (es. Corsi, Master, Webinar, ecc.)

consentire a Università e/o ente/i di formazione o di Higher Education nostro/i partner (o che offrano corsi simili a quello a cui questa Privacy Policy si riferisce) di ricontattarti, condividendo con loro i tuoi dati personali, sulla base del tuo consenso, libero e revocabile in qualunque momento (art. 6 § 1.a GDPR).

2.

DESTINATARI

CON CHI CONDIVIDIAMO I DATI?

Nella misura minima necessaria per il raggiungimento di ciascuna delle Finalità, su uno dei presupposti di legittimità sopra descritti e sulla base della normativa applicabile e/o di un accordo contrattuale con il Titolare, comunicheremo o potremo comunicare i dati a:

  1. soggetti necessari per l’esecuzione delle attività connesse e conseguenti alla fornitura del sito e dei servizi richiesti (es. fornitori di servizi informatici), che agiscono come Responsabili del Trattamento;
  2. personale interno da noi autorizzato, impegnato alla riservatezza o destinatario di un obbligo giuridico alla riservatezza.
  3. Università e/o ente/i di formazione o di Higher Education nostro/i partner, condividendo (previo tuo consenso) con loro i tuoi dati personali al fine di essere ricontattato per la finalità sopra indicata al n.2.

I DATI VENGONO TRASFERITI AL DI FUORI DELL'UE?

, per la gestione della landing page in cui vengono raccolti i tuoi dati personali, e per l’archiviazione degli stessi utilizziamo servizi di società stabilite al di fuori dello Spazio Economico Europeo (es. Stati Uniti; in tal caso il  trasferimento è effettuato sulla base delle clausole contrattuali standard e di misure supplementari per garantire la protezione dei dati). In ogni caso, ci assicuriamo che i trasferimenti di dati avvengano unicamente verso paesi che garantiscano un livello di protezione adeguato, per i quali esista una decisione di adeguatezza della Commissione Europea, o sulla base di una delle altre garanzie previste dal capo V del GDPR. Ulteriori informazioni sui trasferimenti di dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo sono disponibili scrivendo al Titolare del Trattamento.

PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I DATI?

I dati forniti saranno conservati per il tempo strettamente necessario all'esecuzione del Servizio, e comunque non oltre un anno dalla raccolta; in relazione alla Newsletter, i dati saranno conservati fino a quando non ti opponi al trattamento. Per la finalità n. 2, i tempi di conservazione vengono definiti dal soggetto destinatario dei dati (es. l’Università o ente di Higher Education partner a cui abbiamo, dietro tuo consenso, condiviso i tuoi dati).

SEI OBBLIGATO A FORNIRE I DATI?

I dati forniti da Te sono necessari per l'esecuzione del contratto, ma Tu non sei ovviamente obbligato ad utilizzare il ServizioNon sei obbligato ad acconsentire al trattamento per la finalità n. 2.

COSA SUCCEDE SE NON LO FAI?

Se non compili il form e non accetti i T&C non potrai fruire del Servizio. Se non acconsenti al trattamento per la finalità n. 2, i tuoi contatti non verranno condivisi con Università / Enti di formazione terzi.  Nessun caso di mancato conferimento dei dati comporterà conseguenze negative.

QUALI DIRITTI HAI?

Hai diritto di:

  1. accedere ai tuoi dati in nostro possesso, e di chiederne copia, salvo nel caso in cui l’esercizio del diritto leda i diritti e le libertà di altre persone fisiche; 
  2. chiedere la rettifica dei dati eventualmente incompleti o inesatti; 
  3. chiedere la cancellazione dei dati, salve le esclusioni o limitazioni stabilite dalla normativa applicabile (es. dall’art. 17 § 3 GDPR); 
  4. chiedere la limitazione del trattamento, ove ricorrano i presupposti e salve le esclusioni stabilite dall’art. 18 § 2 GDPR; 
  5. richiedere la portabilità dei dati (ossia riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, per poterli trasmettere ad altro Titolare senza impedimenti), nei limiti in cui il Trattamento sia basato sul consenso o sulla necessità di esecuzione di un contratto, ove tecnicamente possibile e salvo nel caso in cui l’esercizio del diritto leda i diritti e le libertà di altre persone fisiche; 
  6. proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (in Italia, www.garanteprivacy.it), o all’Autorità Garante dello Stato dell’UE in cui risiedi abitualmente o lavori, oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

Diritto di revoca del consenso: puoi opporti al trattamento basato sul consenso alla condivisione dei dati personali per la finalità n. 2 non prestandolo inizialmente o revocandolo successivamente direttamente nei confronti del destinatario dei dati (es. Università partner).  In ogni caso tieni presente che l’eventuale successiva revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento dei dati svolto nel periodo antecedente a tale revoca. L’esercizio dei diritti di cui sopra può essere inoltre ritardato, limitato o escluso nei casi previsti dall’art. 2-undecies d. lgs. n. 196/2003.

CHI PUOI CONTATTARE PER DOMANDE O ESERCITARE I TUOI DIRITTI?

Ci puoi contattare al seguente recapito e-mail: 

dpo@docsity.com

Questa Privacy Policy è in vigore dal Ottobre 2024; ci riserviamo di modificarne il contenuto, in parte o completamente, anche a seguito di variazioni della normativa; effettueremo la pubblicazione della versione aggiornata della Privacy Policy e da quel momento essa sarà vincolante.

Questa Privacy Policy riguarda esclusivamente i trattamenti di dati personali raccolti nel contesto del relativo Servizio. Per i trattamenti che in generale Docsity esegue nei confronti dei suoi utenti consulta 

Ladybird s.r.l. non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite a persone fisiche minori di quattordici anni. Nel caso in cui informazioni su minori di tale età fossero registrate, Ladybird s.r.l. le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta dell’Interessato o di chi eserciti la potestà su di esso. 

www.docsity.comwww.docsity.com